| g | m | anno | evento | fonte | 
      
        | 1 | 1 | 1600 | SECOLO XVII |  | 
      
        | 17 | 2 | 1600 | Giordano Bruno viene bruciato sul rogo | V02 | 
      
        |  |  | 1601 | Simone de Magistris affresca l'abside della Chiesa di San Benedetto con 
        le "Storie di San Silvestro" | D01 | 
      
        | 17 | 2 | 1603 | I Padri Gesuiti sono chiamati ad officiare nella chiesa di San Rocco | S02 | 
      
        | 17 | 8 | 1603 | Francesco Stelluti, con Federico Cesi ed Heckio, fonda in Roma la 
        "Accademia dei Lincei" | S02 | 
      
        |  |  | 1605 | Il pittore fiorentino Andrea Boscoli è attivo in Fabriano | Z03 | 
      
        |  |  | 1606 | Grande carestia | C03 | 
      
        | 2 | 1 | 1607 | Il Comune affida all'architetto Muzio Oddi di Urbino il progetto per la 
        ricostruzione della chiesa di San Venanzio | S03-S05-R01 | 
      
        |  |  | 1607 | Il Generale dei Silvestrini, Nicolò Cossa, acquista il vecchio coro 
        ligneo (55 stalli) della chiesa di San Venanzio | S05-R01 | 
      
        |  |  | 1609 | Il gualdese Donato di Passaglia uccide con una archibugiata il 
        belvederese Antonio di Lisandro | B02 | 
      
        | 16 | 1 | 1610 | Papa Paolo V° sopprime l'istituzione del Podestà elettivo -Con Nicola 
        Strozzi inizia il governo dei Prelati Governatori | C05-S02-M02 | 
      
        | 16 | 1 | 1610 | Il Palazzo del Podestà diventa la residenza dei Prelati Governatori | R01 | 
      
        | 16 | 6 | 1612 | Papa Paolo V°, con un breve, stabilisce che Fabriano provveda un medico 
        ed un chirurgo per i suoi castelli | B02 | 
      
        |  |  | 1613 | Nel comune operano 60 cartiere | M02 | 
      
        |  |  | 1613 | Il comune di Fabriano conta all'interno 15.000 abitanti ed altrettanti 
        all'esterno | M02-G05 | 
      
        |  |  | 1613 | Il monastero di Santa Croce di Tripozzo viene aggregato a quello 
        camaldolese di San Biagio | P01 | 
      
        |  |  | 1614 | Il pittore Orazio Gentileschi è attivo in Fabriano | Z03 | 
      
        |  |  | 1614 | A ridosso delle mura castellane (via della Ceramica o Carceri) viene 
        eretto Monastero delle madri Cappuccine | B01-S02 | 
      
        |  |  | 1616 | Galileo  Galilei viene  processato dal Sant'Uffizio della romana 
        Inquisizione | U02 | 
      
        |  |  | 1616 | La chiesa di San Giacomo Minore assume il nome di Santa Maria di 
        Costantinopoli  (corporazione dei tavernieri) | S02 | 
      
        |  |  | 1617 | Nella chiesa di San Venanzio vengono completati i lavori di muratura 
        iniziati dieci anni prima | R01 | 
      
        |  |  | 1619 | L'editore Scacioppa pubblica, in Fabriano, la regola dell'Ordine degli 
        Apostoletti | S05 | 
      
        |  |  | 1620 | Istituzione della "Confraternita del suffragio" | S03 | 
      
        |  |  | 1622 | Il medico fabrianese Francesco Scacchi pubblica  "De salutari potu 
        dissertatio" descrivendo formula vino frizzante | R01-S02 | 
      
        |  |  | 1624 | L'Oratorio della Carità viene ampliato occupando parte dell'orto del 
        Comune | M02 | 
      
        |  |  | 1625 | Matthaus Greuter e Francesco Stelluti danno alle stampe lo studio sulle 
        api "Melissographia" | R04 | 
      
        | 14 | 4 | 1626 | Sulle Chiavellare, Monte Nero e Serrasanta, viene organizzata una grande 
        caccia ai lupi che le infestano | B02 | 
      
        |  |  | 1627 | Secondo ordine francescano (Cappuccine) 
        va nel monastero di San Giuseppe (c/o via 
        Ceramica) | S02 | 
      
        | 9 | 7 | 1628 | Francesco Gentilini erige l'Istituto San Filippo Neri, per l'omonima 
        Compagnia, dove era la chiesa San Giuseppe | G05-S02 | 
      
        | 19 | 11 | 1628 | Sulle Chiavellare, Monte Nero e Serrasanta, si continua a dare la caccia 
        ai lupi che ancora le infestano | B02 | 
      
        |  |  | 1629 | I Gesuiti fondano una "scuola di logica, umanità e grammatica" nei 
        pressi del monastero di San Biagio | A02-P04 | 
      
        | 6 | 1 | 1630 | "Li monaci (silvestrini) non vole che i boi vada su la montagna (di 
        Campodonico)" | B02 | 
      
        | 2 | 5 | 1630 | Inizio dei lavori di ampliamento (coro e presbiterio) della chiesa di S. 
        Nicolò su progetto dell'architetto Michele Buti | G02-S02-R01 | 
      
        |  |  | 1630 | Matthaus Greuter incide per l'archietetto Micele Buti la mappa di 
        Fabriano "terra famosissima" | R04 | 
      
        |  |  | 1630 | Francesco Stelluti dà alle stampe il "Persio" tradotto in versi | G05 | 
      
        | 11 | 9 | 1632 | Don Francesco Gentilini fonda un monastero per 11 donne redente detto 
        "delle Convertite" (c/o Palazzo Benigni) | S02 | 
      
        |  |  | 1632 | La parte mediana del Palazzo del Magistrato viene destinato a magazzeno 
        delle granaglie | G05 | 
      
        |  |  | 1634 | Una spedizione fabrianese cattura ed imprigiona i Gualdesi che stanno 
        falciando il fieno sulle Chiavellare | B02 | 
      
        |  |  | 1636 | Vengono aggiunte 4 arcate al loggiato di San Francesco su suolo ceduto 
        dal Comune | G05 | 
      
        |  |  | 1636 | Costruzione dell'Oratorio del "Gonfalone di Roma" 
        (vicino al monastero di San Benedetto) | P01 | 
      
        | 25 | 10 | 1637 | Sulle Chiavellare, Monte Nero e Serrasanta, viene organizzata una grande 
        caccia ai lupi che le infestano | B02 | 
      
        |  |  | 1638 | In Piazzetta del Podestà viene edificata la chiesina di San Pietro in 
        Vincoli per dare l'Eucarestia ai carcerati | S02 | 
      
        |  |  | 1643 | Monsù Leonard costruisce il soffitto a cassettoni dello "Oratorio del 
        Gonfalone" | S03 | 
      
        | 15 | 1 | 1644 | Pinto Fattorelli paga 500 scudi al Guercino per la tela di San Michele 
        Arcangelo posta in San Nicolò | M02 | 
      
        |  |  | 1645 | Nella chiesa di Sant'Agostino viene costruita la nuova facciata che dà 
        sul chiostro del convento | R01 | 
      
        | 12 | 7 | 1646 | Il Sant'Uffizio processa il Comune per "culto fanatico" ad una immagine 
        del Bambino Gesù e ne chiede il sequestro | S02-G05 | 
      
        | 19 | 7 | 1646 | Sollevazione di popolo impedisce il trasferimento dell'immagine del 
        Bambino Gesù pretesa dal Sant'Uffizio | G05 | 
      
        | 2 | 8 | 1646 | Arriva un Commissario Apostolico per prelevare l'immagine incriminata ma 
        questa viene trafugata da ignoti | G05 | 
      
        |  |  | 1646 | Giulio Cesare Varano è Signore di Camerino | U02 | 
      
        |  |  | 1647 | Violenta pestilenza | C01 | 
      
        | 15 | 6 | 1648 | Tommaso Campana da Spello costruisce l'organo della Chiesa di San 
        Niccolò per 220 scudi | R01 | 
      
        |  |  | 1650 | Il convento dei Cappuccini ha 33 celle, di cui 4 adibite ad infermeria, 
        e distare dall'abitato "622 passi umani" | P08 | 
      
        |  |  | 1651 | Restauro della fontana "Sturinalto" in Piazza Alta | G02 | 
      
        | 10 | 10 | 1653 | All'età di 86 anni, muore a Roma il "linceo" fabrianese Francesco 
        Stelluti e viene sepolto nella Chiesa di S.Spirito | S02 | 
      
        |  |  | 1653 | Sostanzioso furto al Monte di Pietà che ne determina la chiusura | M02 | 
      
        |  |  | 1656 | Il porto di Ancona è saccheggiato da dieci galeotte del  pirata Dulcigno | G08 | 
      
        |  |  | 1660 | Padre Angelo Maria Righi o.f.m. amplia il convento di Santa Maria di 
        Valdisasso | S02 | 
      
        | 27 | 10 | 1664 | Presso la chiesa di San Benedetto viene istituita una confraternita per 
        la "redenzione degli schiavi" | P05 | 
      
        | 18 | 12 | 1669 | Vengono eletti due "caporioni" per quartiere | S02 | 
      
        |  |  | 1671 | Il comune, contro le carestie,  fonda lo "Istituto dell'abbondanza 
        perpetua" | C03 | 
      
        |  |  | 1672 | Terremoto di lieve intensità | P01 | 
      
        |  |  | 1677 | Aspre liti fra i contadini di Belvedere ed i monaci silvestrini | B02 | 
      
        |  |  | 1679 | Il pittore Pasqualino Rossi è attivo in Fabriano | Z03 | 
      
        |  |  | 1681 | I Belvederesi fanno pascolare pecore, vacche e porci sulle messi dei 
        monaci silvestrini distruggendole | B02 | 
      
        | 12 | 9 | 1683 | I Cristiani guidati da Giovanni Sobieski, sconfiggono i Turchi che 
        assediavano Vienna | U02 | 
      
        | 28 | 8 | 1684 | Su imposizione del Legato apostolico, vengono fissati nuovamente i 
        confini fra Fabriano e Gualdo Tadino | B02 | 
      
        |  |  | 1684 | I Padri Gesuiti iniziano ad edificare un collegio lungo la salita dietro 
        San Venanzio | G05 | 
      
        |  |  | 1686 | All'interno del palazzo comunale viene inaugurato il Teatro dell'Aurora 
        con la rappresentazione del "Vespasiano" | M02-P04 | 
      
        |  |  | 1687 | Fra Tommaso Menghini di Albacina, inquisitore generale di Ferrara, 
        pubblica le Regole del Tribunale del S.Officio | P07 | 
      
        |  |  | 1687 | Nevica continuamente dal 20 aprile al 2 maggio | C01 | 
      
        |  |  | 1687 | A Collamato il Comune fa demolire la torre detta di "Fantino" | M04 | 
      
        |  |  | 1689 | Giuseppe Malatesta dipinge l'abside della chiesa di San Nicolò | S02 | 
      
        |  |  | 1690 | In Ancona una forte scossa di terremoto produce gravi agli edifici - Il 
        Papa interviene concedendo "Porto franco" | F05 | 
      
        |  |  | 1690 | L'architetto Antonio Antonini ristruttura completamente il Palazzo 
        comunale | R01 | 
      
        |  |  | 1690 | (circa) Tomaso Benigni esplora la grotta di 
        Montecucco  e ne fa una dettagliata relazione | S02 | 
      
        |  |  | 1693 | Il comune di Fabriano conta all'interno 9.000 abitanti ed altrettanti 
        all'esterno | M02 | 
      
        |  |  | 1694 | Il Comune da un contributo di 100 scudi annui perché i Padri Gesuiti 
        aprano il collegio con due insegnanti | S02 |