| g | m | anno | evento | fonte | 
      
        | 1 | 1 | 1700 | SECOLO XVIII |  | 
      
        | 18 | 10 | 1702 | Si avverte una scossa di terremoto di una certa intensità che non 
        provoca, però, danni gravi | G11 | 
      
        | 1 | 1 | 1703 | Terremoto - 1 scossa gagliarda | P01 | 
      
        | 14 | 1 | 1703 | Terremoto - due forti scosse, una il mattino ed una 
        a due ore di notte (A Norcia muoiono 900 persone) | G11-R01 | 
      
        | 2 | 2 | 1703 | Ore 17 - Terremoto - terrificante scossa 
        (all'Aquila fa 7.000 morti) | G11-R01 | 
      
        | 8 | 2 | 1703 | Il Comune si pone sotto la protezione della SS.Vergine del Buon Gesù 
        nominandola compatrona | R01 | 
      
        |  |  | 1707 | Litigio fra il Comune ed il  Monastero delle suore di Santa Caterina per 
        vendita del  pane al pubblico | S02 | 
      
        |  |  | 1707 | Un'armata di 18.000 soldati tedeschi, diretta alla volta del Regno di 
        Napoli, si accampa presso Castelraimondo | M05-G11 | 
      
        |  |  | 1708 | Per difendersi dalle angherie dell'armata dei tedeschi 160 fabrianesi 
        vengono aggregati all'armata papalina in Faenza | G11 | 
      
        | 10 | 2 | 1710 | Le trentatré famiglie nobili  del Comune vengono concentrate nella 
        "Congregazione del Camerlengato" | S03-G05 | 
      
        |  |  | 1710 | I Gesuiti edificano il santuario del S. Cuore di Gesù a fianco della 
        sede del loro collegio | B06 | 
      
        |  |  | 1711 | Francesco Vecchi fonde la campana maggiore per la chiesa di San Nicolò | S02 | 
      
        |  |  | 1711 | Viene costruito il piano superiore del palazzo del Magistrato (ora 
        Palazzo vescovile) | G05 | 
      
        |  |  | 1711 | Nel comune rimangono operanti soltanto 2 cartiere | M02 | 
      
        | 28 | 8 | 1714 | Ore 17 - Con un tremendo boato scoppia la polveriera sita all'interno 
        delle mura (tre morti) | M02-G11 | 
      
        |  |  | 1716 | Papa Clemente XI° concede l'istituzione di una terza fiera (con 
        esenzione da gabelle ed imposte) | P04 | 
      
        |  |  | 1716 | Terribile carestia - un diciottenne muore di fame - il grano viene 
        venduto a 40 Giuli il rubbio | M02-G11 | 
      
        |  |  | 1718 | Cinque mesi di siccità provocano una grande carestia | G11 | 
      
        |  |  | 1718 | La città conta 7.000 anime mentre il contado 11.000 | G11 | 
      
        | 11 | 1 | 1719 | La municipalità delibera di costruire una nuova fabbrica per 80.000 
        libbre di polvere presso Santa Maria in Campo | M02-G11 | 
      
        |  |  | 1719 | Per ordine del Gonfaloniere, conte Lodovico Vecchi, viene restaurata la 
        Porta del Borgo | M02-G11 | 
      
        | 23 | 6 | 1722 | L'architetto Nicolò Magagnini, detto Mirabello, restaura le Porte Pisana 
        e Cervara | S02-G11 | 
      
        |  |  | 1722 | Anno di grande abbondanza : il grano viene venduto a 24 Giuli il rubbio, 
        il vino a 7 giuli la soma | G11 | 
      
        |  |  | 1722 | Giovanni Loreti dipinge il soffitto della chiesa di Santa Maria 
        Maddalena | G11 | 
      
        |  |  | 1725 | Da una scissione dell'accademia dei Disuniti nasce l'accademia 
        letteraria "Colonia Giania dell'Arcadia" | S03-G11 | 
      
        |  |  | 1725 | Filippo Montani (Nintoma accademico) è Priore della Collegiata di san 
        Nicolò | S02 | 
      
        |  |  | 1727 | Viene rifabbricata la chiesa di Sant'Onofrio (ora Scala Santa) in quanto 
        fatiscente | P01 | 
      
        | 15 | 11 | 1728 | Erezione, assai contestata,  di Fabriano a città e diocesi unita a 
        Camerino | S02-M02 | 
      
        |  |  | 1729 | Con la bolla "Inscrutabili aeterni"  Papa Benedetto XIII° eleva Fabriano 
        a sede vescovile affiancata a Camerino | G02-R01 | 
      
        |  |  | 1729 | Il piano superiore del Palazzo del Magistrato (oggi vescovile) viene 
        destinato ad abitazione del Vescovo | G11 | 
      
        | 12 | 5 | 1730 | Ore 10,15 - Terremoto di 
        lieve intensità (a Norcia gravi danni con 
        centinaia di morti) | G11-P01 | 
      
        |  |  | 1730 | Il canonico Nicolò Quirini lascia una notevole somma per "l'oloserico 
        ornamento" della statua di San Nicolò | R01 | 
      
        |  |  | 1730 | Il comune di Fabriano conta, all'interno, 7.000 abitanti e, all'esterno, 
        11.000 | M02 | 
      
        |  |  | 1730 | La città è governata da 2 nobili, 1 mercante, 1 artigiano, 1 castellano 
        ed 1 contadino | S02 | 
      
        |  |  | 1731 | Viene chiusa la fontana, detta "il vecchierello", contigua al torrione 
        dei PP. Domenicani | G11 | 
      
        |  |  | 1733 | Terremoto nel Napoletano avvertito anche a Fabriano | G11-P01 | 
      
        |  |  | 1733 | L'avvocato Domenico Gionantoni patrocina la costruzione della via 
        Clementina | S02 | 
      
        | 25 | 6 | 1734 | Alle feste di San Giovanni Battista, nello steccato de' Borri, un toro 
        incorna Nicolò Magagnini (Mirabello) uccidendolo | G11 | 
      
        | 31 | 10 | 1734 | Viene aperto con, 12 giovanette, l'Orfanatrofio femminile | C05 | 
      
        |  |  | 1735 | Viene ricostruita la Porta del Piano, detta "Clementina" in onore di 
        Papa Clemente XII° | G11-S02 | 
      
        | 15 | 10 | 1736 | Nel convento di Santa Caterina alla Portella muore la novizia Maria 
        Stelluti Scala, poetessa Arcade (Teonoe Giania) | S05 | 
      
        |  |  | 1740 | Il comune di Fabriano conta 6.742 abitanti | P01 | 
      
        | 24 | 4 | 1741 | Ore 10,30 - Terremoto - 
        due forti scosse sussultorie seguite da una ondulatoria | C05-S05 | 
      
        | 25 | 4 | 1741 | Dalle macerie si estraggono 5 morti oltre a tanti feriti - i piani 
        superiori degli edifici vengono abbattuti | B01 | 
      
        | 24 | 5 | 1741 | Muore uno dei feriti durante il terremoto di un mese prima | B01 | 
      
        |  |  | 1742 | Passaggio nella Marca di truppe spagnole dirette alla volta del Regno di 
        Napoli | M05 | 
      
        |  |  | 1745 | La chiesa di Santa Maria Novella, dopo il sisma, viene ricostruita 
        completamente al suo interno | M01 | 
      
        |  |  | 1746 | I Padri Gesuiti edificano la chiesa del Sacro Cuore di Gesù e l'attiguo 
        convento | S02-M02 | 
      
        | 17 | 4 | 1747 | Terremoto di media intensità 
        (epicentro Fiuminata - IM 9° - una vittima a 
        Belvedere) | B01 | 
      
        |  |  | 1749 | Terremoto lesiona gravemente la chiesa di Sant'Agostino assieme a molti 
        edifici pubblici e privati | R01 | 
      
        | 27 | 7 | 1751 | Ore 5,45 - Terremoto di 
        media intensità (epicentro Gualdo Tadino, 
        dove si prosciugano tutte le fonti della città - IM 10°) | B01-S10 | 
      
        |  |  | 1753 | Passaggio nella Marca di truppe spagnole dirette alla volta del Regno di 
        Napoli | M05 | 
      
        |  |  | 1758 | La chiesa di Sant'Agostino viene ricostruita "ex novo" su disegno 
        dell'architetto agostiniano Michelangelo Barboni | R01 | 
      
        | 22 | 8 | 1760 | Nasce, a Monticelli di Genga, Annibale dei conti Sermattei della Genga, 
        futuro Papa Leone XII° | P04-M06 | 
      
        |  |  | 1763 | Grande carestia - il grano costa 10 scudi il rubbio | M02-G08 | 
      
        | 21 | 7 | 1765 | Grave alluvione demolisce due archi del ponte di Albacina (le acque del 
        fiume si sparsero per la piana del castello) | V03 | 
      
        | 24 | 2 | 1766 | Ore 20 - Terremoto di 
        media intensità | P01 | 
      
        | 12 | 7 | 1766 | Ore 10 - Terremoto - 2 
        scosse gagliarde | P01 | 
      
        | 24 | 12 | 1766 | Ore 2 - Terremoto di 
        media intensità - gravi danni alla chiesa di Sant'Agostino | P01 | 
      
        | 25 | 12 | 1766 | Ore 18 - Terremoto - 1 
        forte scossa | P01 | 
      
        | 20 | 3 | 1769 | Terremoto di lieve intensità | B01 | 
      
        |  |  | 1769 | Fra Innocenzo Bontempi fa costruire nella chiesa di San Francesco una 
        Scala Santa di 14 gradini | P01-B06 | 
      
        |  | 6 | 1771 | San Benedetto Giuseppe Labre dimora per 15 giorni nell'ospedale di San 
        Giacomo Maggiore | B05 | 
      
        | 23 | 8 | 1773 | I Gesuiti lasciano la città a seguito della soppressione della 
        "Compagnia di Gesù" | S02 | 
      
        | 19 | 3 | 1774 | Il Seminario si trasferisce dal Palazzo vescovile all'ex collegio dei 
        Gesuiti | S02 | 
      
        |  |  | 1777 | Nel Comune operano 8 cartiere | M02 | 
      
        | 9 | 7 | 1778 | Sulla via della Spina (piana di Colfiorito) banditi depredano vari 
        convogli uccidendo due passeggeri | S06 | 
      
        | 3 | 6 | 1781 | Terremoto - due fortissime scosse 
        (epicentro Monte Nerone di Cagli IM 10°) | B01-C09 | 
      
        | 15 | 2 | 1782 | Il marchese Antonio Vallemani affida a Pietro Miliani la propria 
        cartiera, da allora chiamata: "Cartiera Miliani" | P01-S07 | 
      
        |  |  | 1782 | Terremoto di media intensità | P01 | 
      
        |  |  | 1783 | La torre del Palazzo del Podestà crolla verso il brefotrofio | G05-M02 | 
      
        |  |  | 1784 | Il monastero benedettiono femminile di San Tommaso viene soppresso e 
        trasformato in "Orfanatrofio Pio VI" | P01 | 
      
        |  |  | 1784 | La parrocchia di San Niccolò conta 1179 anime (297 famiglie) di cui 170 
        fuori le mura | A05 | 
      
        |  |  | 1784 | Al Borgo operano ben 272 "calzettaie di lana", 16 concialana, 66 
        conciapelle, 36 ciabattini, 10 bastai, 12 sartori | A05 | 
      
        |  |  | 1785 | La Diocesi di Fabriano viene staccata da Camerino e unita a Matelica | S02 | 
      
        |  |  | 1785 | Per volere di Papa Pio VI° nel Brefotrofio si accettano gli esposti di 
        Matelica | C05 | 
      
        |  |  | 1788 | I Miliani costituiscono, in società con i Serafini, la "Cartiera 
        Sociale" presso il Ponte di Gualdo | C03-A03 | 
      
        | 14 | 7 | 1789 | Rivoluzione francese - Presa della Bastiglia | Z01 | 
      
        | 11 | 10 | 1791 | Terremoto di media intensità - gravi danni 
        all'abbazia di Valdicastro e gravissimi a quella di Valfucina | P01 | 
      
        |  |  | 1791 | Per regolarne l'approvvigionamento da parte delle Cartiere e fissarne il 
        prezzo, Papa Pio VI° nazionalizza gli stracci | S07 | 
      
        |  |  | 1791 | I Miliani prendono in affitto la Cartiera Mariotti che poi, nel 1.824, 
        acquisteranno definitivamente | C03 | 
      
        | 24 | 6 | 1792 | In Piazza de' Priori viene fatto uno "steccato" in onore di Caterina 
        Carafa dei principi di Colabrano qui ospitata | G11 | 
      
        |  |  | 1794 | L'organaro Sebastiano Vici "rifà ex-novo" l'organo della Chiesa di San 
        Niccolò | R01 | 
      
        | 9 | 3 | 1796 | Il generale Napoleone Bonaparte assume il comando dell'Armata d'Italia | A04 | 
      
        | 13 | 7 | 1796 | Miracolo della Madonna delle Grazie sita in un'edicola 
        presso il ponte del Salnitro | R01 | 
      
        |  | 9 | 1796 | Il Papa rompe l'armistizio con i Francesi e proclama la mobilitazione 
        generale per la difesa della religione | P06 | 
      
        |  |  | 1796 | Primo nello Stato pontificio, Pietro Miliani produce la "carta di 
        Francia" (carta velina) | P04 | 
      
        | 10 | 2 | 1797 | Napoleone Bonaparte giunge in Ancona e vi insedia una nuova minicipalità 
        di 15 cittadini | U02-C02-A03-G08 | 
      
        | 17 | 2 | 1797 | Trattato di pace di Tolentino fra Napoleone e Papa Pio VI° che cede 
        Bologna, Ferrara, Ravenna e Ancona | P02 | 
      
        | 23 | 2 | 1797 | I Commissari francesi addetti alle requisizioni vengono uccisi nei 
        pressi di Sant'Angelo in Vado | P06 | 
      
        | 17 | 11 | 1797 | Costituzione della Repubblica Democratica  (giacobina) Anconetana | C02-P02-G08 | 
      
        | 31 | 12 | 1797 | Costituzione della Repubblica (giacobina) Jesina | G08 | 
      
        |  | 12 | 1797 | Soldati papalini comandati dal capitano Lomi, inseguiti dai francesi, si 
        accampano per due giorni a Fabriano | A03 | 
      
        |  |  | 1797 | Costruzione della cappella votiva della Madonna delle Grazie
        (al posto dell'edicola) | R01 | 
      
        | 14 | 1 | 1798 | Costituzione della Repubblica (giacobina) Maceratese | P02-G08 | 
      
        | 19 | 1 | 1798 | In Ancona scoppia una sommossa, presto sedata dai francesi, contro gli 
        ebrei del ghetto | G08 | 
      
        | 4 | 2 | 1798 | Insorgenti di Cingoli, Apiro, Staffolo e Iesi tentano di impedire il 
        passaggio dell'armata del gen. Berthier | P06 | 
      
        | 4 | 2 | 1798 | Su ordine del generale Berthier viene dimesso "l'antico governo" ed 
        insediato uno presieduto dal conte  Vallemani | S02-A03 | 
      
        | 5 | 2 | 1798 | L'aiutante Rosei conduce a Tolentino 50 uomini di truppa per giurare 
        fedeltà al generale Berthier | A03 | 
      
        | 11 | 2 | 1798 | Quale contributo al nuovo ordine, Fabriano invia a Tolentino 3067 libbre 
        di candele di sego per 54 scudi e 4 baj | A03 | 
      
        | 15 | 2 | 1798 | Il Generale Berthier proclama in Roma la Repubblica Romana - Fabriano è 
        posto nel "dipartimento del Musone" | M02 | 
      
        | 22 | 2 | 1798 | Uomini di Cerreto e di Albacina, capitanati da Morea, Fortunato Carloni 
        e Sante Mattioli si ribellano a Fabriano | A03 | 
      
        |  | 2 | 1798 | Costituzione della Repubblica (giacobina) Ascolana | P02 | 
      
        | 3 | 4 | 1798 | In Piazza Alta viene innalzato "l'albero della libertà" | S02 | 
      
        | 12 | 4 | 1798 | Sul balcone del Comune viene esposta una bandiera francese | A03 | 
      
        | 5 | 5 | 1798 | Nuova municipalità presieduta dal conte Oliviero Ronca | S02 | 
      
        | 23 | 5 | 1798 | Il Prefetto Ranaldi giunge a Fabriano con un distaccamento di 260 
        soldati per espellere "preti e frati esteri" | A03 | 
      
        |  | 5 | 1798 | Domenico Ranaldi, Prefetto Consolare della Repubblica, ordina la 
        requisizione degli argenti presso le chiese | A03 | 
      
        | 24 | 6 | 1798 | Soldati francesi seguono la processione di San Giovanni Battista 
        cantando la "Carmagnola" per dileggiarla | A03 | 
      
        | 26 | 6 | 1798 | Il Prefetto Ranaldi organizza una processione laica dietro all'albero 
        della libertà | P06-A03 | 
      
        | 11 | 7 | 1798 | Il Prefetto Ranaldi impone le dimissioni al Prefetto Serafini e vi 
        istalla il cittadino Francesco Scarsellati | A03 | 
      
        | 1 | 9 | 1798 | Un garzone di Mastro Bucci, inseguito dalle guardie francesi, abbraccia 
        l'albero della libertà ottenendo l'immunità | A03 | 
      
        | 22 | 10 | 1798 | Il Commissario Paoletti sostituisce il Prefetto Consolare Scarsellati 
        con il conte Carlo Filippo Vallemani | A03 | 
      
        |  | 10 | 1798 | Molti calzolai sono rinchiusi nel convento di Santa Caterina per 
        confezionare scarpe da inviare ai Francesi | A03 | 
      
        | 10 | 11 | 1798 | Il comandante Luigi Corradini requisisce 60 somari per portare a 
        Macerata il fieno richiesto dai Francesi | S02 | 
      
        | 27 | 11 | 1798 | L'esercito napoletano, comandato dal generale Karl Mack, libera Roma dai 
        francesi | A04 | 
      
        | 30 | 11 | 1798 | Il comandante Ronca ordina ai Cappuccini di togliersi la tonaca e la 
        barba ed alle Monache di prendere marito | A03 | 
      
        | 5 | 12 | 1798 | I francesi del generale Championnet occupano Roma scacciandone i 
        napoletani | A04 | 
      
        |  | 12 | 1798 | Le truppe francesi incendiano completamente il convento cappuccino di 
        San Giuseppe alla Tomba | P08 | 
      
        |  |  | 1798 | Il volontario Nicolò Moriconi, fatto prigioniero nella disfatta 
        napoleonica in Russia, ritorna a casa dopo dieci anni | A03 | 
      
        |  |  | 1798 | I monaci olivetani vengono espulsi dal monastero di Santa Caterina 
        d'Alessandria | C05 | 
      
        | 5 | 2 | 1799 | Presso Ascoli, il capomassa Sciabolone con altri 21 capi insorgenti 
        firma una tregua con le armate francesi | P06 | 
      
        | 13 | 2 | 1799 | 300 cittadini congiurano per uccidere il Comandante Corradini ma questi, 
        saputolo, sventa il complotto | A03 | 
      
        | 23 | 2 | 1799 | Nuova municipalità presieduta da Pietro Miliani | S02 | 
      
        | 26 | 2 | 1799 | La Municipalità cambia i nomi alle piazze: Piazza Alta sarà "della 
        Libertà" e Piazza Bassa "dell'Eguaglianza" | A03 | 
      
        |  | 3 | 1799 | Giuseppe Cellini, capomassa degli insorgenti marchigiani (montagnoli), 
        stabilisce il quartier generale a Montegallo | P06 | 
      
        | 18 | 5 | 1799 | La flotta russo-turca blocca il porto di Ancona cannoneggiandolo | G08 | 
      
        | 27 | 5 | 1799 | Viene iniziata la costruzione dell'arco che unirà il Loggiato di San 
        Francesco con la Casa comunale | A03 | 
      
        |  | 5 | 1799 | Il monaco silvestrino Bonfilio Campelli  lascia il monastero per 
        arruolarsi nell'armata francese | P06 | 
      
        | 4 | 6 | 1799 | Il generale Monnier conquista Ascoli e lo fa saccheggiare dalle sue 
        armate | P06 | 
      
        | 5 | 6 | 1799 | Le bande degli insorgenti di Cellini,La Hoz e Marsili occupano Camerino, 
        Fabriano, Matelica e Senigallia | P06 | 
      
        | 7 | 6 | 1799 | Gli insorgenti, guidati da Don Sebastiano Grandi, entrano in Pesaro | P06 | 
      
        | 9 | 6 | 1799 | Giunge un corriere del Comandante di Ancona per annunciare che al porto 
        è approdata la flotta Russa | A03 | 
      
        | 11 | 6 | 1799 | Truppe napoletane, comandate da Cellini e La Hoz, occupano la città 
        restaurandovi le istituzioni pontificie | S02-P02-P06-A03 | 
      
        | 12 | 6 | 1799 | Il comandante Giuseppe Cellini fa abbattere tre alberi della libertà e 
        le insegne repubblicane presenti in città | P06 | 
      
        | 13 | 6 | 1799 | I contadini di Campodonico arrestano i giacobini Giampaolo Baroni e 
        Saccutelli  che vi si erano rifugiati | A03 | 
      
        | 14 | 6 | 1799 | Il Comandante Corradini si nasconde, prima in Seminario, poi nella 
        foresteria delle Monache di San Luca | A03 | 
      
        | 14 | 6 | 1799 | Insorgenti, guidati da Giuseppe Vanni, entrano in Macerata | P06 | 
      
        | 22 | 6 | 1799 | La flotta russo-turca pone fine all'assedio di Ancona, permettendo al 
        gen. Monnier di uscirne | P06 | 
      
        | 24 | 6 | 1799 | Il governatore conte Vallemani viene informato dell'avvicinarsi del gen. 
        Monnier con 1.200 soldati francesi | R01 | 
      
        | 26 | 6 | 1799 | Il conte Vallemani, Mario Mancini, la marchesa del Grillo ed altri 
        aristocratici scappano da Fabriano | A03 | 
      
        | 26 | 6 | 1799 | L'insorgente Vincenzo Tisi spara sui soldati francesi accampati presso 
        Cancelli e uccidendone un dragone | R01-A03-P06 | 
      
        | 27 | 6 | 1799 | Le armate francesi del generale Monnier occupano Fabriano entrando dalle 
        quattro porte | M02-S02-S03 | 
      
        | 27 | 6 | 1799 | Ore 16 - Le armate francesi iniziano il sacco di Fabriano facendo 27 
        morti e 8 feriti gravi | S03-R01 | 
      
        | 27 | 6 | 1799 | Ore 23 - Le truppe francesi incendiano il convento dei Cappuccini ed il 
        palazzo Vallemani | R01 | 
      
        | 28 | 6 | 1799 | Il generale Monnier con la sua armata lascia Fabriano per Ancona 
        portando con se  4 ostaggi | R01 | 
      
        | 28 | 6 | 1799 | Alla Gola della Rossa alcuni insorgenti tendono un agguato ai soldati 
        francesi con sassi e qualche archibugiata | R01 | 
      
        |  | 6 | 1799 | Il conte Ilario della Genga, con 800 insorgenti fabrianesi, occupa le 
        campagne tra Gubbio e Perugia | P06 | 
      
        | 5 | 7 | 1799 | Dopo tre assalti, le armate francesi del generale Monnier conquistano 
        Macerata facendo 363 morti | P06 | 
      
        | 6 | 7 | 1799 | L'insorgente gen. La Hoz riconquista Macerata e vi installa una Reggenza 
        Provvisoria Imperiale Regia e Pontificia | A05 | 
      
        | 28 | 7 | 1799 | Scosse di terremoto alle ore 18, alle 23 ed alle  
        tre della notte - Gravi distruzioni a Camerino | B01-A03 | 
      
        |  | 7 | 1799 | La Hoz ordina coscrizione  per assediare Ancona (1/100 dei giovani fra 
        il Tronto e l'Esino per 2 mesi) | P06 | 
      
        | 8 | 8 | 1799 | Truppe austriache, turche e russe, unitamente agli insorgenti, assediano 
        la città di Ancona in mano ai Francesi | P06 | 
      
        | 10 | 8 | 1799 | L'esercito pontificio riprende possesso di Fabriano | S02 | 
      
        | 26 | 9 | 1799 | Il generale Garnier firma la capitolazione della Repubblica Romana | U02 | 
      
        | 10 | 11 | 1799 | Ancona, ultima città della repubblica romana in mano ai francesi, cade 
        assediata da Turchi, Russi e Austriaci | P02-G08 | 
      
        |  |  | 1799 | Mario della Genga, fratello del Papa, viene arrestato dai Giacobini 
        quale brigadiere generale degli Insorgenti | S02 | 
      
        |  |  | 1799 | A furor di popolo viene appiccato un incendio all'archivio municipale | M02 | 
      
        |  |  | 1799 | Il loggiato di San Francesco viene unito al Palazzo comunale con un arco 
        che valica la sottostante via (via Verdi) | G05 |