|
|||||
|
|||||
|
|||||
  ![]()   |
|||||
|
|||||
  |
|||||
Un sentiero a confine tra due regioni. In un angolo di Appennino un tempo strategico crocevia ed importante punto di collegamento tra l’Umbria e la Marca Anconitana, che attraversa luoghi suggestivi e ricchi di storia: l'abitato di Campodiegoli, i resti della rocca di Colrotone (Sasso della Rocca) con il vicino "hospitale", i ruderi dell'ex abbazia di santa Maria d'Appennino (prima sede), il passo Chiaramonte, la pregevole abbazia romanica di San Cassiano in Valbagnola. Il percorso, che ricalca quello dei sentieri CAI 126 e 127, ha origine da un’idea dall’associazione Magnalonga in collaborazione con Fabriano Storica e Cooperativa Evodinamica. |
|||||
  |
|||||
|
|||||
  |
|||||
----- 1°tratto Campodiegoli-Ruderi S.M.Appennino (1a sede) = 3 Km - 45’ (A) | 6 Km - 1h15’ (A/R) | Difficoltà E | Dislivello 200m | 1°tratto Ruderi S.M.Appennino (1a sede)-Abbazia San Cassiano = 3,5 Km - 1h (A) | 7 Km - 1h45’ (A/R) | Difficoltà E | Dislivello 200m | ----- |
|||||
  |
|||||
|
|||||
- © 2022 Fabriano Storica ® -
|
|||||