GLOSSARIO | |
|
|
FORTIFICAZIONE : Il complesso degli apprestamenti e delle installazioni difensive di un determinato luogo CASTELLO : complesso di edifici fortificati, munito di mura e di torri, eretto come dimora dei signori feudali e a scopo difensivo TORRE : costruzione a sviluppo verticale pił o meno accentuato, con pianta poligonale o circolare, isolata o annessa a edifici, spec. come fortificazione o luogo di osservazione FEUDO : territorio concesso in beneficio, ambito in cui viene esercitato un predominio assoluto ed esclusivo CINTA : recinto di mura, fossati o steccati che circonda con funzione difensiva una cittą, una fortezza ecc. ROCCA : fortificazione costruita in luogo quasi sempre elevato CASSERO : cinta di mura intorno ad una fortezza o ad una rocca BERTESCA : opera difensiva di completamento delle fortificazioni, costruita fra le merlature o in aggetto alle mura TORRIONE : torre di notevoli dimensioni e di struttura massiccia, variamente conformata, adibita a funzioni difensive, sia isolatamente che come elemento di pił vasti complessi fortificati TORRETTA : piccola torre PALANCA : riparo costruito con pali e tavole chiodate infissi nel terreno per creare ostacolo ad eventuali assaltatori. Se nei pressi di un ponte anche per scongiurare l'erosione delle acque sui pilastri. PORTA : apertura destinata al transito di pedoni e veicoli. In quanto punto debole della fortificazione aveva particolari protezioni. Acquistava di solito un carattere imponente e monumentale. PONTE LEVATOIO : struttura mobile sopra un fossato che permette o impedisce l'accesso ad un complesso fortificato FOSSATO : scavo che segue esternamente il perimetro delle opere difensive, per impedire agli assalitori di avvicinarsi SCARPATA : piano inclinato a ridosso delle mura che termina nel fossato CONTROSCARPATA : opposta alla scarpata |